Il valore della SMA per il web marketing
La pubblicità sui social network: la SMA
La SMA (Social Media Advertising) è la pubblicità sui social network. Questo tipo di pubblicità consiste nella pubblicazione di banner e/o annunci sulle piattaforme social aziendali. Secondo gli ultimi dati Nielsen sull’advertising in Italia, sebbene la televisione sia ancora il medium sovrano, l’advertising sui social network è in forte e costante crescita. Gli utenti del web, infatti, prediligono orientarsi online sempre più tramite i social network che tramite i browser.
Una buona strategia di SMA permette alle aziende di pubblicizzare prodotti, servizi e canali di comunicazione istituzionale. Per questo, la soluzione di SPEFEED.com prevede la realizzazione di strategie SMA mirate per ogni tipologia di business.
Le caratteristiche della SMA
La SMA è una tecnica di web marketing che possiede una serie di vantaggi derivanti dalle caratteristiche strutturali del medium su cui è svolta:
- è recepita dal pubblico come “non invasiva”. Si inserisce, infatti, all’interno del flusso di informazioni scelto dall’utente.
- favorisce una migliore identificazione del target. I dati ricavati dall’osservazione del comportamento degli utenti, uniti ai dati forniti dagli utenti stessi, permettono di definire tutte le variabili geografiche, demografiche e psicografiche utili alla pianificazione di campagne mirate.
- è misurabile. Su tutte le piattaforme social sono presenti strumenti di analisi dei dati, a cui possono essere aggiunti altri sistemi esterni, per affinare ulteriormente l’analisi.
- permette di correggere le campagne pubblicitarie in itinere. Grazie all’analisi immediata dei dati, modificare le campagna pubblicitarie è possibile.
Per il successo delle campagne pubblicitarie sui social è importante saper sfruttare le caratteristiche specifiche di ogni social network e del proprio pubblico di utenti, oltre che coordinare questo tipo di attività con tutte le altre attività SEM.
Diversi i formati degli annunci: da quelli di tipo testuale, a quelli grafici, fino ai formati video. Per tutti vale la stessa regola del marketing tradizionale: qualsiasi messaggio pubblicitario deve emozionare, stupire e coinvolgere. Il coinvolgimento emotivo è una leva da sfruttare specialmente sui social network: il processo di acquisto non termina più con la vendita, ma con il feedback dell’utente sui social e\o sul sito web aziendale.