spefeed.com
  • Cos’è
  • Caratteristiche
  • Approfondimenti
  • Prezzi
  • FAQ
  • Contattaci
  • Cos’è
  • Caratteristiche
  • Approfondimenti
  • Prezzi
  • FAQ
  • Contattaci

Web marketing, visibilità online e contenuti

Web marketing: il ruolo dei contenuti

Lo scopo del web marketing è l’aumento delle conversioni attraverso la visibilità online. Per essere rintracciabili sul web è fondamentale adottare un’adeguata content strategy, pensata e realizzata appositamente per gli obiettivi di business. Come sottolineato in precedenza, i contenuti necessitano di essere redatti basandosi su keyword specifiche e inseriti all’interno di un progetto editoriale definito.

Cos’è un contenuto

Il contenuto è qualsiasi portatore di messaggio: può essere un testo, un video, un’immagine, una foto, un webinar, un ebook e così via. Non c’è una regola sulla creazione di contenuti, nel senso che possono essere realizzati ex novo oppure reinterpretati con originalità. L’importante è che siano utili, esaustivi e mai banali per il pubblico. Quando si producono contenuti per il web è necessario considerare che gli utenti sono sommersi da informazioni quotidianamente e per questo motivo i motori di ricerca premiano quei contenuti che riescono a essere d’aiuto per l’utenza.
Analizzare il comportamento online del cliente permette di intercettare quegli aspetti che a livello visivo e cognitivo catturano maggiormente la sua attenzione, garantendo così il successo del brand. Ovviamente, non tutti i contenuti sono concepiti per un’utenza indistinta.
Nel caso della comunicazione B2C (Business to Consumer) si fa leva su aspetti come l’emotività e\o si cerca  di soddisfare una necessità specifica collegata alla query di ricerca. Se ci si rivolge a brand, è utile adottare altre tecniche come l’uso di dati per sostenere le proprie argomentazioni e di un certo tono di voce per esprimere autorevolezza e leadership.

Contesto ed engagement

Le tecniche SEO e la qualità dei contenuti sono essenziali per la visibilità online, questo è un dato di fatto. Altro elemento essenziale è l’analisi del contesto di riferimento dei contenuti. Nello specifico a essere presi in considerazione sono i fattori legati al contesto, come:

  • la fonte che ha prodotto il contenuto
  • l’utenza di riferimento
  • il grado di engagement

Il grado di engagement, riguarda il livello di apprezzamento e interessamento che i contenuti generano sul web. Si misura in base alle condivisioni sui social, ai clic di apertura e ai commenti che il contenuto ha prodotto. Mantenere alto il livello di engagement è quindi un’ulteriore strategia per farsi apprezzare dai motori di ricerca.

La redazione di contenuti per il web è un processo complesso che richiede buone capacità di scrittura, ma soprattutto la conoscenza delle tante e sempre nuove dinamiche di internet. Improvvisare sulla rete è controproducente, per questo  SPEFEED.com punta sulla pianificazione strategica dei contenuti.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: content marketing,  contenuti,  visibilità online,  web marketing